3 Modelli di Amplificatore per Subwoofer dalle Alte Prestazioni e dal Prezzo Piccolo

Amplificatore-per-Subwoofer

[ratings]

Se ami il sound in alta definizione, sai come l’elemento più importante per una piena fedeltà sia la riproduzione dei bassi. L’amplificatore per subwoofer è il dispositivo che ti permette di riprodurre i bassi nel modo migliore e più pulito.

In questo articolo ti presentiamo tre modelli di amplificatore per subwoofer dalla potenza diversa, e poi ti diamo alcune informazioni e dritte per acquistare il prodotto più adatto alle tue esigenze.


1. Amplificatore per Subwoofer KKmoon TPA3116 50W

#miglior scelta. Il KKmoon TPA3113 50W a nostro giudizio è il migliore amplificatore per subwoofer. Provalo, e fin dal primo ascolto ti renderai conto che per produrre un chip in grado di regalare un suono molto pulito e fedele non c’è bisogno di essere un colosso dell’elettronica.

L’amplificatore per subwoofer Kkmoon TPA3116 50W infatti offre la qualità di dispositivi elettronici di marche molto note, ad un prezzo imbattibile.

Grazie al suo chip TPA3113 la scheda è molto affidabile, e regala una potenza di suono inattesa con ogni sorgente audio. Prova il Kkmoon con il tuo lettore DVD o CD, ma anche con tutti gli altri dispositivi audio, e noterai una trasmissione del suono molto stabile, oltre che una potenza in uscita piena e soddisfacente. L’unico neo di questo modello è che non è provvisto del Bluetooth integrato.

Con una potenza di 50 Watt per due canali e l’alimentazione a corrente continua a 12/26 volt, questo amplificatore per subwoofer ha un’ottima resa soprattutto sui bassi. Se vuoi ottimizzarne le prestazioni, e ridurre il riscaldamento della scheda al minimo, il nostro consiglio è di utilizzare un voltaggio di alimentazione a 24v, quello consigliato dal produttore.

La scheda può sopportare una temperatura massima di 75 gradi, ma usare una ventola per agevolarne il raffreddamento può essere una buona idea.

 


2. Amplificatore per Subwoofer KKmoon TPA3116D2 50 Watt

Ed ecco un altro modello di amplificatore per subwoofer prodotto da KKmoon. Rispetto al modello precedente, qui trovi un chip per amplificatore di potenza audio stereo TPA3116. La scheda può essere alimentata a corrente diretta della tensione di 5-24 volt, ma le prestazioni brillano veramente con una tensione di 24 volt.

Collegare la scheda è un gioco da ragazzi. E’ sufficiente collegare l’alimentatore e le casse altoparlanti che preferisci, ed iniziare da subito a godere di una qualità del sound molto chiara, brillante e nitida soprattutto sui bassi.

Considera che questo amplificatore per subwoofer riesce a pilotare senza problemi anche casse da 70 Watt di potenza nominale, che per una scheda così piccola non è affatto poco. Se vuoi dare vita alle tue vecchie casse, anche a 3 vie, o realizzare un buon impianto audio, qui hai trovato la scheda che fa al caso tuo.

L’impedenza in uscita del KKmoon TPA3116D2 è di 40 ohm. Inoltre questo prodotto è dotato di un ingresso per jack da 3,5 mm, e può essere alimentato anche con.

Nella confezione trovi l’amplificatore, la manopola del volume, ed alcune viti e raccordi per il montaggio. Anche se questo modello non è stato progettato come amplificatore per auto, è possibile usarlo anche per realizzare impianti di questo tipo. Ma se stai cercando un amplificatore per subwoofer per la tua auto, passa subito al prossimo prodotto.

 


3. Amplificatore per Subwoofer JBL Car GX-A3001

#amplificatore per auto. Entrambe i modelli di amplificatore per subwoofer di KKmoon possono essere usati per realizzare un impianto sulla tua auto, o anche – per i più fortunati – sulla tua barca. Ma se vuoi acquistare un prodotto specifico, che non da assolutamente problemi, soprattutto in caso di eventuali controlli da parte di polizia e carabinieri, scegli l’amplificatore per subwoofer JBL Car GX-A3001.

 

 

La resa audio del JBL è superiore a quella di molti amplificatori per subwoofer commercializzati da marche molto note. Questo modello riesce a pilotare gli ampli in modo molto preciso e pulito, garantendo una resa sonora imbattibile, che quando guidi con i finestrini aperti farà invidia a tutti! Il JBL Car è disponibile in tre diverse versioni:

  • l’amplificatore mono, dal prezzo superiore alle altre versioni
  • la versione con 2 canali, che è la più economica
  • la versione a 4 canali, dal prezzo medio

Con 415 Watt di potenza, reti crossover elettroniche integrate, ed un dissipatore di calore in alluminio pressofuso, il JBL Car GX-A3001 fa il suo dovere senza surriscaldarsi in maniera eccessiva. Questo modello di amplificatore per subwoofer è dotato di una garanzia di due anni. Quindi appena il JBL Car GX-A3001 arriva a casa conserva la fattura, che vale come prova d’acquisto del prodotto.

 


Come Scegliere l’Amplificatore Per Subwoofer

Per scegliere il migliore amplificatore per subwoofer non esiste una regola valida per tutti. La scelta dipende dal budget, ma anche dal tipo di impianto cui collegherai l’amplificatore.

Il modo migliore per scegliere l’amplificatore sarebbe quello di provarlo prima dell’acquisto, ma questo non sempre è possibile. Anche se compri il tuo amplificatore per subwoofer in negozio, non è detto che il negoziante sia disposto ad aprire la confezione, effettuare tutti i collegamenti, e farti fare una prova d’ascolto. Però ci sono alcuni accorgimenti che puoi seguire, per capire se i modelli che stai osservando possono fare al caso tuo:

  1. osserva bene il prezzo. Riuscire a trovare un buon amplificatore ad un prezzo conveniente è importante per tutti, perché realizzare un impianto costa. Secondo noi l’ampli per subwoofer dal miglior rapporto qualità/prezzo è KKmoon TPA3113 50W, che dalla sua ha un’estrema versatilità. Se vuoi un ulteriore risparmio, tieni d’occhio questi ed altri prodotti, ed acquistali quando sono in offerta
  2. leggi le specifiche del prodotto con attenzione. Molti amplificatori per subwoofer sono compatibili con più o meno tutti i dispositivi audio. Se scegli i modelli più economici, il consiglio è di abbinarli ad altoparlanti ed altre componenti di qualità superiore. I circuiti degli ampli per subwoofer più economici non sono affatto male. Ma se abbini la scheda a componenti di scarso prezzo e qualità potresti notare fruscii, o anche uno scoppietto quando spegni le casse
  3. per giudicare bene la compatibilità dell’amplificatore per subwoofer, fai attenzione al gain, cioè al guadagno. Verifica fino a che punto l’ampli può incrementare la potenza del segnale audio, ed anche la sua ampiezza. Il valore di riferimento principale è dato sempre dalla qualità e dalla potenza del segnale che devi amplificare.
  4. verifica la temperatura massima che la scheda può sopportare. Un problema che può verificarsi piuttosto spesso è il surriscaldamento dell’amplificatore. Per molti questo è un difetto. Secondo noi no, perché basta montare una ventolina, per consentire il raffreddamento dell’ampli
  5. controlla il numero di ingressi e di selettori. Più ingressi e più selettori ti permettono di poter realizzare più collegamenti. Un altro elemento importante è verificare se i circuiti dell’amplificatore sono schermati o meno. Una buona schermatura riesce a ridurre interferenze e disturbi al minimo.
  6. confrontati con gli altri audiofili ed ascolta le loro opinioni ed esperienze. Su internet puoi scoprire le esperienze di audiofili più o meno esperti, che hanno provato vari tipi di amplificatori, e realizzato impianti domestici e per auto. Scambiare opinioni con loro è sempre utile. E’ un po’ come provare il prodotto di persona, per capire se l’amplificatore per subwoofer che stai osservando è adatto alle tue esigenze, e fa il suo lavoro.
[ratings]

 

[Voti: 2 Media: 5]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *