L’amplificatore valvolare per chitarra: quattro modelli per tutti i chitarristi

amplificatore-valvolare-chitarra

[ratings]

Scriviamo questo post pensando ai chitarristi, che al leggere di sintoamplificatori per home theather o anche per console di gaming magari si chiedono perché il Giradischi non parli anche di amplificatori per chitarra, e soprattutto di amplificatori valvolari.

Si tratta, infatti, del tipo di amplificatore che meglio rispetta il suono della chitarra.

Sarà più pesante di un amplificatore a transistor, ed anche più delicato. Di tanto in tanto dovrai cambiare le valvole, ma i vantaggi sono una “voce” più potente di quella prodotta dall’amplificatore a transistor, un range più ampio, ed un suono più pulito.

Quindi, qui ti presentiamo quattro diversi modelli di amplificatore valvolare per chitarra. Alcuni sono dei modelli combo – quindi trovi il preamplificatore, il cono ed il finale di potenza tutti insieme. Si tratta di modelli ideali per i principianti. Altri invece hanno la cassa separata. In ogni caso abbiamo avuto cura di scegliere modelli adatti a tutti i budget, da usare in casa, ma anche per esibizioni in locali o all’aperto.


1. Amplificatore Valvolare Chitarra Vox VX I-SPL

Il Vox VX I-SPL è un amplificatore valvolare per chitarra, con una particolarità: si tratta di un amplificatore digitale molto compatto, dalle dimensioni di 19 x 35, x 31 cm, e dal peso di 11 chili.

Il Vox VX I-SPL è un amplificatore di primo prezzo, ideale soprattutto per chi vuole fare pratica, infatti ha una potenza di 20 Watt, che è sufficiente per un buon livello di amplificazione, ma non adatta a chi vuole esibirsi in pubblico.


Inoltre trattandosi di un amplificatore digitale il Vox VX I-SPL dispone di modelli di amplificazione. Ce ne sono ben 11. Alcuni li trovano molto utili, altri invece preferiscono non usare i modelli preimpostati e fare da se. Per questi ultimi, basta regolare il volume ed il guadagno nella maniera desiderata, per trovare la tonalità e la distorsione perfetta per la chitarra, ovviamente senza alzare troppo il volume. Il Vox VX I-SPL inoltre ha vari effetti, tutti di grande purezza e solidità.

Secondo noi si tratta di un amplificatore ideale per l’esercizio, o anche per l’uso domestico. Ma vi è chi la pensa in modo diverso, ed infatti usa il Vox VX I-SPL anche per serate in locali. Dato l’ottimo rapporto qualità/prezzo di questo amplificatore valvolare, noi non ci sentiamo di dargli torto.

 


2. Amplificatore Valvolare Chitarra Laney CUB 212R

#miglior qualità/prezzo

Con il Laney CUB 212R invece iniziamo a spostarci verso gli amplificatori valvolari più costosi. Diversamente dai modelli precedenti, abbiamo un amplificatore valvolare pensato soprattutto per essere utilizzato in sala di registrazione o anche in sala prove.

amplificatore-chitarra-valvolare

Il Laney CUB 212R si presenta molto compatto, ed è dotato di un solo canale, e due coni da 12 pollici, per una potenza di 15 Watt. Tanti chitarristi preferiscono acquistare amplificatori valvolari multicanale, quindi potresti chiederti il perché di questa recensione ad un amplificatore a canale singolo.

Il motivo è presto detto: vi sono chitarristi che – per mestiere o gusto personale – suonano principalmente rock e blues, e quindi hanno la necessità di ottenere un certo tipo di sound dall’impronta molto “british”. Per loro, il Laney CUB 212R è ideale perché permette di portare al massimo le prestazioni del singolo canale, ottenendo una grande varietà di toni, dai motivi più classici del rock britannico alle distorsioni più ruvide.

A chi è interessato ai dettagli tecnici, diciamo che il Laney CUB 212R è dotato di valvole EL84, che danno luogo a distorsioni, per ottenere suoni molto saturi e caldi, ed inoltre è dotato di un loop per gli effetti, ma non può essere utilizzato con pedale separato.

 


3. Amplificatore Valvolare Chitarra Ibanez Tube Screamer

#miglior scelta

E per finire questa rassegna sugli amplificatori valvolari per chitarra, veniamo al Tube Screamer della Ibanez.


Abbiamo un amplificatore da 30 Watt, con:

  • cabinet semiaperto,
  • un singolo cono da 12 pollici,
  • equalizzazione dei bassi, medi e trble
  • controlli canale Tube Screamer, Boost, Master Volume
  • ingresso jack
  • uscite di cassa per impendenza da 4, 8, e 16 Ohm

vi è anche un ingresso per il footswitch, che però va acquistato separatamente.

Come ogni amplificatore valvolare di alta qualità, anche il Tube Screamer della Ibanez è amato ed odiato al tempo stesso, ma questo dipende dallo stile dei vari chitarristi, dal modello di chitarra che usano, e dal tipo di effetti che vogliono ottenere.

Parliamo soprattutto dell’effetto Tube Screamer. Per ottenere un “urlo” veramente pulito, il consiglio che ti diamo è di sperimentare con i controlli dell’effetto. Si tratta dei controlli dell’overdrive, del tono e del livello. Con questo amplificatore, infatti, il suono non attraversa solo i circuiti dell’amplificatore in sé, ma passa anche attraverso il Tube Screamer, quindi chi non ha già dimestichezza con questo effetto le prime volte potrebbe non ottenere i risultati voluti.

 

 

Poi, considera che stiamo parlando di un amplificatore valvolare. Alcuni si lamentano del fatto che all’inizio il Tube Screamer della Ibanez produce un sibilo, beh, se non attendi che le valvole si scaldino a dovere si tratta di una cosa del tutto normale.

Per il resto, abbiamo un prodotto di elevata qualità, facile da trasportare – grazie alla maniglia che trovi sul lato superiore – e compatto, con i suoi 26 x 47 x 47 centimetri.

 


4. Amplificatore valvolare Chitarra Soundsation Molotov 15-C

Con il Soundsation Molotov 15-C siamo ancora tra gli amplificatori valvolari per chitarra di primo prezzo. Questo modello costa un po’ in più rispetto al Vox, ma offre anche prestazioni superiori. In primo luogo abbiamo un combo. Poi – anche se la potenza del Soundsation Molotov 15-C è di 15 Watt in classe A, dimentica i modelli di amplificazione preimpostati.

Qui dovrai fare tutto da te. E’ vero, esistono due modalità di utilizzo preimpostate:

  • la modalità Sparkling, per produrre un suono cristallino
  • la modalità Flaming, per chi preferisce un sound più aggressivo e ricco

ma si tratta di modalità di utilizzo, non di amplificazione. Quindi, per trovare il setting giusto per te qui dovrai sbizzarrirti tra controlli del guadagno, volume ed equalizzazione. Avrai modo di divertirti, poiché il Soundsation Molotov ha:

  • valvole 2 x 12 AX7 e 2 x EL84
  • un canale
  • controlli per il volume, il guadagno, i bassi, i medi, gli alti, selettore della modalità

Si tratta di un amplificatore valvolare non caro, ottimo sia per i principianti, che per chi sta cercando un prodotto dalle buone prestazioni.

 

[ratings]
[Voti: 3 Media: 4.7]