Recensione Amplificatore Onkyo A 9050: Un Top di Gamma Assoluto

amplificatore-Onkyo-A-9050

[ratings]

Un prodotto come tanti, anche se in realtà è capace di nascondere una serie di caratteristiche e particolarità che lo rendono ideale per diverse soluzioni e profili. L’amplificatore Onkyo A 9050, è un vero gioiellino per chi vuole un articolo che sia potente, e che sappia unire il mondo dell’analogico e del digitale. 

In questa guida andremo a scoprire quali sono i suoi punti di forza che gli hanno permesso di colpirci così tanto, partendo dalla sua Phase Matching. Si tratta di un sistema che è molto particolare e permette di ottimizzare l’emissione delle frequenze più basse, andando a impedire l’entrata di rumori che vadano a sporcare l’effetto finale. In sostanza ha la capacità di dare maggior tono ai bassi mantenendo un’ottima qualità della musica.

Ci soffermeremo con questa recensione sulle performance legate alla riproduzione di audio, ma soprattutto controlleremo anche come si presenta a livello di design. Se cerchi tutte le informazioni di rito prima di procedere con l’acquisto, sei nel posto giusto! Andiamo a conoscere meglio questo Onkyo A-9050.

Onkyo A 9050: design e aspetto

La prima volta che abbiamo posato i nostri occhi su questo amplificatore, abbiamo avuto la sensazione di usare un prodotto classico, di fascia media. E’ in un secondo momento che possiamo notare e apprezzare poi la sua potenza. In realtà, a differenza del suo collega Onkyo A 9010, non è così “medio” ma si posiziona tra i migliori modelli di alta qualità. Sa, infatti, unire “due mondi” importanti, ovvero l’analogico e il digitale, con funzioni semplici e molto pratiche.

amplificatore-Onkyo-A-9050

A livello estetico mantiene fede a quello che è lo standard tipico del brand Onkyo, che vuole eleganza, bellezza, ma non si perde minimamene in dettagli inutili o fronzoli. Ciò che vedi è ciò che ti servirà: non una manopola in più e non una manopola in meno!

E’ quindi molto essenziale, ma questa nota non delude affatto.

La potenza di Onkyo

Andando avanti nella nostra recensione scopriamo che il numero di watt 2 × 75W è perfetto per riuscire ad adattarsi a tantissime situazioni diverse. Ennesimo fattore che lo rende un amplificatore di categoria superiore rispetto a quanto riportato dal suo prezzo. Ha una coppia di condensatori da 10.000 microfarad, un trasformatore ad alte prestazioni e una serie di piacevoli caratteristiche:

  • WRAT (Wide Range Amplifier Technology): che indica la progettazione della sezione di potenza che massimizza la dinamica e la risposta in frequenza. E’ un punto prettamente tipico per Onkyo e i suoi progetti;
  • Phase-Matching Bass Boost: come detto in precedenza va a controllare le frequenze più basse per evitare che vadano a rovinarsi per qualità.
  • DIDRC: è una tecnologia che aiuta a ridurre la distorsione in altissima frequenza, che deriva dalla gestione del segnale digitale.


Digitale o analogico, questo è il dilemma

La vera sorpresa di Onkyo A-9050 è la sua capacità di riuscire a interfacciarsi con l’analogico e il digitale, in modo da offrire sempre impeccabili prestazioni anche per le nuove sorgenti audio HD. Abbiamo valutato da vicino i suoi ingressi e presenta sia il phono, che serve per utilizzare un giradischi, ma anche 3 digitali che offrono segnale fino a 24bit/96kHz. Da notare che il segnale è strettamente legato al lavoro del chip Wolfson, che riesce a gestire file audio che arrivano a 32bit/192kHz. I 3 ingressi digitali, sono rispettivamente uno ottico e due coassiale.

Arriviamo poi a notare tra gli ingressi la possibilità di gestire le docking station per iPhone, oltre a un ingresso in formato mini-jack, che permette di collegare nella parte frontale del dispositivo, qualsiasi lettore portatile audio. E che fine fanno le cuffie? Non temere, è presente anche questo tipo di ingresso, che va così a chiudere il cerchio, con la presenza di altre 4 sorgenti analogiche.

Inoltre Onkyo A 9050, con una uscita a livello fisso e una variabile, è facile da usare per collegare un finale di potenza e sfruttare una seconda zona di ascolto. Come capirai, abbiamo avuto la sensazione di trovarci di fronte a un oggetto che è ben articolato e versatile. C’è addirittura chi ha fatto notare non poca delusione per la mancanza di un ingresso USB, anche se a noi sembra davvero eccessiva come richiesta. Onkyo A 9050 è credibile e performante anche così!

Materiali usati

Anche in questo caso c’è davvero molto poco da dire: è assemblato in modo interessante, sembra essere molto resistente e compatto. Tutto questo si traduce in ottima qualità estetica e pratica. E’ molto robusto e affidabile, ma questo lo notiamo già dalla prima volta che ci troviamo a sfiorare le sue manopole.

amplificatore-Onkyo-A-9050

Quest’ultime inoltre sono in grado di ruotare in modo del tutto autonomo e automatico nel momento in cui ti trovi a usare il telecomando da remoto. Quando alzi o diminuisci il volume, infatti, la manopola gira da sola. Simpatica idea? Insomma, più che altro c’è da capire se questo comportamento possa incidere sulla durata della manopola stessa nel tempo.

A livello di misure, le sue dimensioni sono: 33 x 43,5 x 13,9 centimetri per 8 kg di peso totale. A completare questo impianto è la presenza di due lettori CD (C-7030 e C7070) e due sintonizzatori AM/FM. Il primo è un network player, che sa interfacciarsi e gestire sorgenti esterne: per esempio, memorie flash, ma anche hard disk e computer.

Scheda tecnica dell’amplificatore Onkyo A 9050

Ricapitoliamo ora quali sono le caratteristiche attribuite a questo amplificatore, presentando la sua scheda tecnica:

  • Dimensioni del prodotto: 435x139x330 mm;
  • Peso: 8.2 kg;
  • Amplificatore con potenza di 75 watt (x2);
  • Ingressi: 1 phono mm, 4 linea, 3 digitali (2 coassiali + uno ottico), 1 mini-jack;
  • Uscite: 1 linea fissa, 1 pre-out, 1 subwoofer, 1 cuffia;
  • Risposta in frequenza: 10-100k Hz;
  • Toni: alti +/-14 dB @ 10k Hz e bassi +/-14 dB @ 100 Hz.

Conclusioni

Questo amplificatore Onkyo è sicuramente un prodotto di fascia alta che vanta importanti qualità. Ti permetterà di avere controllo completo sulle tracce audio, sulla qualità audio in uscita, così da sovrastare completamente i prodotti più economici. E’ disponibile in vendita con due colorazioni differenti. A livello estetico è impeccabile: tutta la scocca è levigata e si sposa al meglio con ogni tipo di impianto stereo. E’ piacevole anche per favorire la gestione dei cavi, così da avere sempre un certo ordine in fase di collegamento con le varie sorgenti.

amplificatore-Onkyo-A-9050

Le sue manopole vengono affiancate al pulsante di accensione, e quello per la gestione degli speaker, con 3 diverse modalità che ti permettono di azionare e avviare ciò di cui hai bisogno. Non mancano poi le manopole per i bassi, i medi e gli alti, seguiti dal bilanciamento.

Sentiamo di poter consigliare l’acquisto di tale prodotto a tutti coloro che vogliono sempre e solo ottenere il meglio dal proprio impianto audio. Il modello Onkyo A 9050, anche se non hai un orecchio ben allenato, ti aiuterà a cogliere tutti i parametri che sanno fare la differenza in campo musicale.

 

[ratings]

 

[Voti: 2 Media: 5]

Un pensiero su “Recensione Amplificatore Onkyo A 9050: Un Top di Gamma Assoluto

  1. alessandro dice:

    Salve, funziona anche in Italia, mi pareva che l’A 9050 fosse la versione americana dell’ A 9030 e quindi con altro voltaggio.
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *