Amplificatore Audiolab 6000A. Il Cuore di Ogni Impianto Hi-Fi

Audiolab-6000A-amplificatore-opinioni

Amplificatore Audiolab 6000A   |  Recensione & Opinioni

Lo Audiolab 6000A è un amplificatore stereo integrato altamente versatile, pensato per pilotare tutte le tue sorgenti audio digitali ed analogiche, dotato anche del DAC Sabre e della connettività bluetooth.

PRO

CONTRO

miglior prezzo

Lo Audiolab 6000A si candida a buon diritto come il cuore pulsante di ogni impianto Hi-Fi. Con 50 Watt di potenza, la connettività wireless, e uno stadio phono per gli amanti del vinile, questo modello è una delle proposte più interessanti sulla scena Hi-Fi.

 

Il Prezzo dello Audiolab 6000A

La mission di Audiolab è realizzare dispositivi dalla funzionalità semplice, dal design attraente e dall’elevata performance audio. L’ampli 6000A è tutto ciò ed altro ancora, ad un prezzo che oscilla tra gli 800 e i 900€.

Questo è uno dei tipici ampli che si collocano in fascia media sul fronte del prezzo, ma che raggiungono prestazioni paragonabili ai modelli dal prezzo superiore.

699,00€
disponibile
9 new from 699,00€
as of Marzo 24, 2025 2:08 am
Ultimo aggiornamento il Marzo 24, 2025 2:08 am

Le Caratteristiche dello Audiolab 6000A

L’elegante scocca dello Audiolab 6000A, con il suo display OLED, nasconde una circuitazione digitale, un preamp e uno stadio di amplificazione di tutto rispetto.

In modo simile all’ampli 8000A di Audiolab, anche questo ti dà la possibilità di selezionare una delle tre diverse modalità di amplificazione. Puoi scegliere la modalità integrata, la modalità pre-amp e la modalità power amp. Molte riviste del settore infatti considerano questo modello come un amplificatore tre in uno.

recensione-Audiolab-6000A-amplificatore-

I circuiti digitali sono stai progettati per garantire le stesse prestazioni di un DAC stand alone. Per effettuare la conversione dal formato digitale all’analogico, Audiolab ha impiegato il chip Sabre ES9018, che attualmente è tra i migliori sul mercato. Questo chip impiega un’architettura HyperStream™ a 32 bit, che regala un sound molto dinamico e privo di rumori di fondo.

La sezione di preamp è stata progettata nel modo più semplice possibile, per mantenere inalterata la purezza del segnale audio. Il segnale che proviene dall’input linea infatti passa attraverso una sezione del volume analogica di alta precisione, che copre la gamma tra -80dB e +8dB ad intervalli da 2dB e 1dB.

recensione-opinioni-Audiolab-6000A-amplificatore-

Lo stadio di amplificazione ha una potenza di 50 Watt per canale sugli 8 Ohm. Il trasformatore toroidale permette al dispositivo di mantenere sempre il pieno controllo del sound. La circuitazione dello stadio di output impiega la topologia Complementary Feedback, per ottenere un sound dalla massima linearità, mantenendo la stabilità termina dell’ampli.

Infine, il modulo bluetooth con codec aptX viene incontro a chi sta cercando un ampli perfetto per pilotare tutti i propri dispositivi wireless.

 

Dispositivi Collegabili

La connettività dello Audiolab 6000A offre solo l’imbarazzo della scelta del dispositivo da collegare al tuo ampli.

Questo prodotto è dotato di ben 4 ingressi digitali, che comprendono 2 ingressi ottici e 2 ingressi coassiali. Inoltre ci sono 3 ingressi RCA, un’uscita per cuffia da 6,3 mm che opera in modo indipendentemente dal circuito di amplificazione delle casse, un ingresso phono MM e la connessione Bluetooth.

Audiolab-6000A-amplificatore-migliore

Se usi gli ingressi digitali, hai a tua disposizione tre filtri diversi, che ti permettono di regolare il roll-off come preferisci. Ti consigliamo di provare tutti i filtri, per capire qual è quello migliore per i tuoi generi musicali preferiti.

L’ampli può quindi essere collegato a tutti i tuoi dispositivi, dalla Smart TV al computer, dal tablet al giradischi, passando per le casse di amplificazione ed i lettori CD.

Questo modello è disponibile nella versione nera o silver, ha dimensioni di 44.5 x 33 x 8 cm, e pesa 7,8 chili. Nella confezione è presente il telecomando.

 

Alternative a Questo Modello

Lo Audiolab 6000A è scelto soprattutto dagli amanti dell’audio digitale. Moltissime persone però si stanno riavvicinando con passione all’audio analogico. Se sei tra questi, l’alternativa che ti proponiamo è un ampli progettato con particolare attenzione verso le sorgenti analogiche.

Audiolab 6000A vs. Rega Brio-R

A fronte della versatilità digitale dello Audiolab 6000A il Rega Brio-R è stato pensato per chi gli amanti del giradischi, che occasionalmente usano anche un lettore CD.

Il Rega Brio-R ha un ingresso phono MM progettato in base alle caratteristiche dei giradischi Rega, due connettori phono, quattro ingressi di linea, due uscite per la registrazione, e un’uscita per le cuffie da 6,3 mm. Nella parte inferiore del case trovi anche un morsetto per il collegamento della messa a terra.

Questo modello ha una potenza dichiarata di 50 Watt RMS sugli 8 Ohm. È perfetto per pilotare casse dalla potenza massima di 100 Watt, ma chi ha una buona esperienza in fatto di Hi-Fi saprà usarlo per gestire anche casse più forti.

LEGGI:

838,00€
disponibile
6 new from 838,00€
as of Marzo 24, 2025 2:06 am
Ultimo aggiornamento il Marzo 24, 2025 2:06 am

 

Le Opinioni sull’Audiolab 6000A

Lo Audiolab 6000A ha ottenuto una valutazione di 4,5 stelle su 5 dai clienti Amazon, oltre a recensioni entusiaste da parte di What Hi-Fi? e delle maggiori riviste del settore.

Il 93% dei clienti ha dato una votazione a 4 o a 5 stelle, mentre solo il 7% di chi ha scelto questo prodotto ha espresso una valutazione ad 1 stella. Capire perché alcune persone non sono state soddisfatte della loro scelta non è possibile. Chi ha dato una sola stella al prodotto infatti non si è preso la briga di spiegare il perché.

Tante altre persone invece hanno dedicato un po’ del loro tempo per spiegare cosa amando di questo prodotto, e chi hanno spiegato che:

  1. la resa del sound è in tutto e per tutto analoga a quella di molti amplificatori in una fascia di prezzo superiore. L’amp regala scenari sonori di grande spaziosità e purezza. La resa dei cantati è molto puntuale. Le note di pianoforte e gli accordi di chitarra hanno una rotondità piena e soddisfacente.
  2. destreggiarsi nel pilotaggio di tutti i dispositivi, partendo dai lettori CD prodotti 20 anni fa per arrivare agli smartphone è un piacere, poiché l’ampli regala atmosfere molto melodiose e mai stancanti
  3. il design del prodotto è veramente elegante, e la qualità costruttiva del case è eccellente
  4. il manuale di istruzioni è scritto in maniera chiara e semplice, ed è facile da capire anche per chi ha superato le 60 primavere

 

A Chi Consigliamo Questo Amplificatore

In questo articolo ti abbiamo presentato un amplificatore di tutto rispetto, che impiega componenti e circuiti in grado di raggiungere una performance superiore al prezzo del prodotto. Noi lo consigliamo in particolar modo a due categorie di audiofili

Chi ha un budget ampio ma contenuto entro un certo tetto di spesa con questo prodotto può trovare la sua scelta ideale. Sul rapporto tra la qualità e il prezzo dell’ampli non si discute. Noi non abbiamo riscontrato alcun difetto nel prodotto.

Chi sta cercando un amplificatore realmente versatile e completo non avrà bisogno di andare oltre questo modello. Lo Audiolab 6000A ti offre tutto ciò di cui hai bisogno per gestire tutti i tuoi dispositivi audio.

699,00€
disponibile
9 new from 699,00€
as of Marzo 24, 2025 2:08 am
Ultimo aggiornamento il Marzo 24, 2025 2:08 am

 

[Voti: 20 Media: 4.1]

3 pensieri su “Amplificatore Audiolab 6000A. Il Cuore di Ogni Impianto Hi-Fi

  1. Dario dice:

    Vorrei sapere se Audiolab 6000 A è adatto a pilotare casse Kef Reference 104.2, o quali sono i limiti: corrente, impedenza, potenza ?
    Grazie

  2. Luigi Claudio Maga dice:

    Come posso collegare un cdplayer Cambridge 351c al 6000a per utilizzare il dac interno dell’ampli? Ora uso un cavo normale rca, suona bene ma forse si può migliore? A breve acquisterò un 6000 cdt, con quali cavi consigliate di collegarlo al 6000a? Infine piccolo problema. A freddo sento un lieve ronzio dentro l’ampli, non dalle casse. È normale? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *