[ratings]
Recensione del giradischi Sony PS – LX300USB.
Marca: giradischi Sony
Da tempo eravamo alla ricerca di un giradischi che non facesse rimpiangere quello ormai andato, che seppur sia durato ben 20 anni, offrendo sempre una qualità audio perfetta, è divenuto da un giorno all’altro, irreparabile, insomma, un degno soprammobile che tutto sommato riesce ancora a distinguersi con tutta la sua bellezza.
Girando qua e la ci siamo imbattuti in questo giradischi Sony PS – LX300USB, che a primo impatto sembrava anche bellino, poi Sony rappresenta pur sempre un marchio sicuro, motivo per cui la cosa ha iniziato ad incuriosire e non poco; analizzando il prezzo, questo sembra davvero competitivo ed in linea un po in tutti i punti vendita, quindi andata!
In questa recensione cerchiamo dunque di mettere in evidenza le varie particolarità, ma soprattutto gli aspetti positivi e quelli negativi del giradischi Sony PS – LX300USB; tanto per cominciare, il box è davvero ben assemblato e poi completissimo, con cavi e manuali, che consigliamo vivamente di studiare, non tanto per capire il funzionamento di tale prodotto, che tutto sommato sembra essere alquanto intuitivo, ma per essere preparati in tutte quelle possibili attività di manutenzione, con particolare accortezza verso la puntina del giradischi stesso.
Ad essere sinceri cercavamo un giradischi senza grosse pretese e visto il prezzo pensavamo di aver scelto un buon compromesso, ma già dal momento del montaggio, abbiamo capito che eravamo andati ben oltre, infatti, la realizzazione sembra essere fatta con materiali di ottima fattura, che ne conferiscono robustezza; è scivolato a terra per una disattenzione, sbattendo da circa 20 cm e non si è fatto un graffio, inoltre a resistere alla grande è stato anche il praticissimo coperchio antipolvere, che offre una duplice funzione, non solo mantenendo pulito il giradischi Sony PS – LX300USB, ma anche proteggendo la puntina da eventuali danni.
Alcune particolarità del giradischi Sony PS – LX300USB
Siamo degli appassionati del genere, dobbiamo ammetterlo, quindi in questi giorni siamo riusciti a testarlo alla grande, ed il suono sembra essere davvero ottimo, inoltre, bisogna segnalare che esso funziona sia con dischi a 33 che a 45 giri, quindi avrete modo di rispolverare tutti i brani che amate, riuscendo sempre ad ottenere un audio limpido e ben definito.
Il nostro vecchio giradischi, non era certo a questo livello, soprattutto se parliamo di componentistica interna e di materiali di assemblaggio; abbiamo notato, infatti, che il giradischi Sony PS – LX300USB prevede al suo interno anche un ottimo sistema di trazione a cinghia, che per chi non lo sapesse, ha lo scopo di assorbire tutte le vibrazioni del motore. Questo elemento è indispensabile, perché tali sollecitazioni possono, a lungo andare, creare problemi sulla puntina stessa, portandola quindi a rovinarsi in un lasso di tempo piuttosto breve.
Abbiamo avuto modo anche di apprezzare il preamplificatore phono che è praticamente già incorporato e poi chiaramente anche l’uscita USB, grazie alla quale si potrà:
• Collegare amplificatori esterni,
• Convertire album in vinile, direttamente in formato Mp3, in modo rapido e semplice!
A dirla tutta, riguardo questo aspetto i nostri pareri erano contrastanti, c’è chi ama la tecnologia e quindi l’evoluzione, vedendo di buon occhio il supporto USB e chi invece è più tradizionalista, che da sempre teme che tutte le aggiunte tecnologiche possano in un certo senso snaturare la vera essenza di un prodotto di questo genere; a parte qualche discussione iniziale, dopo aver provato e riprovato più volte il giradischi Sony PS – LX300USB, il parere è stato unanime, con grande soddisfazione per questo piccolo gioiello, dal prezzo contenuto, che riesce a competere anche con prodotti ben più costosi, offrendo sempre un’ottima qualità audio e potendo contare su componenti interne ben resistenti e performanti.
E’ giunto il momento di valutare con noi, quelli che sono gli aspetti positivi e negativi, in questo modo potrete avere le idee ben chiare e valutare se acquistarlo o meno, in base a quelle che sono le vostre reali esigenze e chiaramente con un occhio di riguardo anche per le preferenze personali.
I Pro del giradischi Sony PS – LX300USB
• Ottimo il rapporto qualità/prezzo,
• La possibilità di convertire album in vinile in MP3 è una vera chicca,
• La puntina sembra essere di ottima fattura,
• Il sistema di trazione a cinghia interno assicura una buona resistenza della puntina,
• Si può collegare anche all’impianto stereo,
• Funziona con dischi a 33 ed a 45 giri!
I Contro del giradischi Sony PS – LX300USB
• I piedini non sono il massimo dobbiamo ammetterlo.
• Forse la puntina appare leggermente pesante, ma di problemi non ne crea a quanto pare!
Scheda tecnica del prodotto
- Dimensioni e peso: 34,2 x 42 x 10 cm ; 2,7 Kg
- USB: SI
- MM/MC: MM
- Trasmissione: a cinghia
- Velocità giradischi: 33 1/3 giri/minuto, 45 giri/minuto
- Lunghezza braccio: 195 mm
- Rapporto segnale/rumore: superiore a 50 dB
- Requisiti di alimentazione: 230-240 V c.a., 50/60 Hz
- Istruzioni per l’uso
- Piatto (con cinghia di trasmissione)
- Tappetino di gomma
- Adattatore per 45 giri
- Cavo USB
- CD-ROM
Giradischi Sony PS – LX300USB: il verdetto finale!
Dopo aver analizzato al meglio il Sony PS – LX300USB possiamo affermare che il giradischi in questione ci ha sorpreso, in quanto al di la della qualità audio, risulta essere anche ben rifinito ed offre al pubblico tutta una serie di caratteristiche che si fanno sentire, in pieno stile Sony!
Consigliato a chiunque voglia un ottimo dispositivo a prezzi contenuti, soprattutto a chi si affaccia per la prima volta al mondo dei lettori di vinili ed è alla ricerca di un prodotto affidabile e di qualitá.
Guarda la galleria di immagini del giradischi Sony PS – LX300USB
VOTO: 8,4/10
FASCIA DI PREZZO: MENO DI 150€
Scarica il manuale PDF in italiano del giradischi Sony PS – LX300USB.
[ratings]
Ciao,
innanzitutto grazie mille perché la recensione è davvero utilissima, soprattutto per chi si avvicina per la prima volta ai giradischi come me!
Vorrei farvi una domanda, per poter utilizzare questo giradischi sono strettamente necessarie le casse esterne o l’amplificatore oppure si può anche fare senza? Qualora fossero necessari potreste consigliarmene alcuni buoni ma economici? Grazie mille per l’aiuto Simona
Ciao Simona, grazie per l’apprezzamento 😉
Il giradischi in questione ha il preamplificatore integrato, quindi è possibile collegarlo direttamente a delle casse attive senza usare l’amplificatore (le casse attive hanno il sistema di amplificazione integrato). Noi ti consigliamo queste casse di Edifier, economiche ma prestanti: http://amzn.to/2FjhmRy.
Se hai altre domande non esitare a chiederci!
Ciao, quindi potrei teoricamente utilizzare come casse lo Zeppelin B&W senza bisogno di amplificatore?
Ciao a tutti,
anche io come Simona nel commento precedente sono interessato a capire quale amplificatore e casse economici ma buoni si possono collegare a questo giradischi.
Grazie mille, Alessandro
Ciao Alessando, il giradischi PS-LX300 è preamplificato e quindi non non è essenziale l’amplificatore. Noi ti consigliamo queste casse di Edifier, economiche ma prestanti: http://amzn.to/2FjhmRy. Le abbiamo testate in un paio di occasioni e ne siamo rimasti molto soddisfatti.
Ciao a tutti e grazie Alessandro per la recensione e per il consiglio sulle casse. Le casse Edifier di quali cavetti hanno bisogno per collegarle al giradischi? E se volessimo utilizzare un amplificatore buono ma economico quale ci consigli?
Ciao, la recensione è ottima ed esauriente, ma avvicinandomi per la prima volta al mondo del vinile avrei qualche domanda. Questo modello rispetto al Pioneer pl990 è semiautomatico? Vuol dire che il braccio lo devo spostare io prima di premere il tasto per farlo scendere? E a fine disco può dare problemi il non fermarlo subito (ho letto che nel pioneer finito il disco il braccio torna a posto da solo). Entrambi possono essere attaccati direttamente alle casse?Quale mi consiglieresti come primo giradischi? Grazie mille, Daniele
Salve vorrei sapere se posso collegare al Sony PS – LX300USB il sistema BOSE Companion 5
ciao! complimenti per la recensione!
sono alla ricerca di un giradischi economico ma di qualità, per avvicinarmi a questo mondo.
tra questo sony e il Lenco L 85, cosa consigliate?
grazie mille!
Ciao Gianluca,
Come giradischi entry level sono entrambi molto validi.
Noi personalmente siamo fans del PS LX300 e del Pioneer PL990 come prodotto primo prezzo ma anche il Lenco L85 è un’ottima alternativa
Salve sono in procinto di acquistare il mio primo giradischi e ho ristretto la schelta a questi due modelli: Sony PS-LX300USB e
Pioneer PL-990. Tra questi due modellk quale mi consigliereste ?
Ciao Ben,
veramente una scelta ardua.
Sono entrambi due entry level molto validi, non a caso per quella fascia di prezzo sono i giradischi più venduti.
In entrambi i casi non ne resterai deluso.
Ciao
Io ho già acquistato il Sony per il mio ragazzo ma avrei bisogno di info su amplificatore e casse da acquistare in quanto proprio non ne capisco nulla. Se possibile mi mettete anche i codici? Grazie
Ciao! Innanzitutto complimenti per il sito, per un neofita come me una vera manna! Sulla base dei vostri consigli ho acquistato il Sony PS–LX300USB e sono veramente soddisfatto. Sarà un entry-level ma i dischi “suonano” veramente meglio dei corrispettivi digitali. Avrei solo un piccolo dubbio: è normale che il motore sia così rumoroso? A basso volume è molto presente e, data la mia inesperienza, non capisco se sia normale. Ancora complimenti e saluti! Aldo
ascoltando un vinile sai da dove proviene la musica …………………………………
Ho appena acquistato un sony plx 300e avrei bisogno di un informazione, e possibile collegarlo con la cassa marshall acton?
Buongiorno, sono interessato all’acquisto del giradischi, posseggo un amplificatore Technics SA-EX 320 e quindi desidererei sapere se devo munirmi di un PRE Phono o posso collegarmi tranquillamente con i cavi RCA. Grazie
Buonasera vorrei acquistare il giradischi PS-LX300USB. Ho visto che è dotato di cavo RCA per collegamenti con sistemi di amplificazione e/o casse. Io vorrei collegarlo a Micro HiFi CMTSBT100B sempre della Sony che è dotato di ingresso audio analogico. È possibile collegare i due attraverso cavo Cavo adattatore da 3.5 mm a 2 RCA maschio? Grazie Luigi