[ratings]
Sei alla ricerca di un buon sintoamplificatore Sony? Sei nel posto giusto, perché stiamo per metterti in contatto con quelli che sono i più interessanti prodotti di questo brand.
Di seguito andremo a recensire alcuni strumenti che riescono a rispettare le esigenze di una vasta fetta di mercato, in particolare di coloro che amano l’idea di poter realizzare a casa un buon impianto home cinema.
E per farlo è fondamentale affidarsi alla serie di sintoamplificatore 5.1 Sony, che sa mantenere massimo rispetto per il passato, e quindi per l’analogico. Inoltre va a introdurre le più importanti realtà digitali, sfruttando connettività USB e wireless, e innovazioni tecnologiche di rispetto. Ma non perdiamo altro tempo e scopriamo qualcosa in più sui prodotti Sony!
Sintoamplificatore Sony: I 4 Migliori Modelli del mercato
Questo è un capitolo importante, perché ti permetterà di conoscere quali sono i quattro migliori modelli del mercato del marchio Sony. Troverai soluzioni capaci di abbracciare le diverse fasce di costo, capaci di adattarsi al meglio alle necessità di un ampio settore del mercato.
Siccome è difficile stabilire quali siano in assoluto i migliori per modelli, la nostra valutazione si basa sulle caratteristiche tecniche di ogni articolo.
[PROSEGUI SOTTO PER LEGGERE LE RECENSIONI]
1. Sony STR DN1080
#miglior scelta
Dimensioni del prodotto: 15,6 x 43 x 15,6 centimetri;
Peso: 9,7 kg;
Potenza: 165 watt.
Il Sony STR-DN1080, sperimenta una qualità uniforme 4K Ultra HD, Che permette il passaggio di dati per mezzo del ricevitore, senza andare, per questo, a ridurre la qualità dell’immagine.
Il dettaglio del suono risulta essere di qualità superiore rispetto a quella CD, grazie al sistema di audio Hi-Resolution. È stato integrato con il Dolby Atmos, che assicura massimo realismo dell’audio a 7.1.2 canali, in modo da riuscire ad avvolgerti completamente.
Vanta uno speaker surround posteriore Phantom per garantire proprio un’esperienza audio surround a 7 canali, con configurazione a 5 canali. Si adatta quindi a ogni tipo di ambiente, anche alle stanze più piccole, creando un campo audio da brivido, anche senza dover posizionare gli speaker posteriori dietro di te.
Supporta un’ampia varietà di formati audio, ovviamente in alta risoluzione, e la riproduzione è possibile anche con connettività USB e DLNA. La tecnologia del modello prevede il Chromecast integrato, per riprodurre musica, podcast e radio da oltre 100 app, compreso Google Play Music, o collegando semplicemente l’audio dal tuo smartphone, computer o tablet. Questo permette anche l’interazione dello streaming musicale di Spotify.
A livello di ingressi troviamo ben 6 HDMI in entrata e 2 in uscita, la compatibilità con AirPlay e la connessione wireless. Infine potrai potrai ascoltare la stessa traccia in ogni stanza della casa, con l’ascolto multiroom, che si controlla con l’app SongPal.
Leggi la recensione completa al Sony STR-DN1080.
2. Sintoamplificatore Sony STR DH190
#miglior qualità/prezzo
Dimensioni del prodotto: 28,4 x 43 x 13,3 centimetri;
Peso: 6,7 kg;
Potenza: 100 watt per canale.
Sony STR DH190 è un valido sintoamplificatore che si può abbinare a diverse soluzioni. Abbina il ricevitore con il giradischi per ottenere un suono ottimale quando ascolti i tuoi dischi in vinile. Tramite l’ingresso Phono ti garantiscono una corretta preamplificazione.
Ma oltre all’analogico ti permette una buona potenza digitale: potrai collegare i dispositivi tramite Bluetooth e ascoltare i brani che preferisci. Anche se va in modalità standby, potrai accendere il ricevitore dal tuo smartphone o tablet collegato.
Fornisce potenza elevata e un audio cristallino, con davvero poco rumore e distorsioni. Anche le vibrazioni sono ridotte durante la trasmissione sonora degli speaker. Il design ha una struttura e telaio e vale da solo ogni eliminazione della vibrazione. E’ così che il suono risulta essere più potente e soprattutto ben indirizzato.
Il dissipatore di calore è tenuto in posizione da parti rigide, riducendo in questo modo le vibrazioni trasmesse dalla pressione sonora degli speaker. Questi ultimi possono essere collegati nella parte anteriore, in coppie, con facilità di scelta e passaggio tra uno speaker A e quello B. Non manca neppure il sintonizzatore FM con 30 stazioni radio digitali, oltre alla sintonizzazione automatica.
3. Sony Strdh590
Dimensioni del prodotto: 29,7 x 43 x 13,3 centimetri;
Peso: 7,1 kg;
Potenza: 145 watt.
Un interessante supporto del segnale High Dynamic Range (HDR), ed ecco che le immagini hanno un contrasto ma anche una luminosità unica. E’ ricca la quantità di dettagli, fino a ottenere una qualità 4K Ultra HD uniforme, dalla sorgente allo schermo.
Hai la possibilità di portare il cinema a casa tua, sfruttando un sistema di speaker surround a 5.1 canali. Questo sintoamplificatore è adatto a ogni realtà, che si tratti di una stanza piccola, fino a un ambiente imponente.
Utilizzando la sua funzione DCAC, che letteralmente si traduci in Digital Cinema Auto Calibration, puoi ottimizzare il sistema dell’Home Entertainment, in base alla posizione che assumi rispetto agli speaker. In questo modo ogni sua funzione diventa dinamica, sfruttando 4 ingressi HDMI e uno in uscita, oltre al collegamento analogico e digitale, con ingresso ottico e coassiale. Potrai così inserire TV, lettore Blu-ray Disc UHD, una console di gioco in un solo movimento.
La sua connettività Bluetooth è ottimale per riprodurre i brani che preferisci usando qualsiasi dispositivo abbinato, dal cellulare al tablet. Insomma di potenza ce n’è eccome, e viene ben canalizzata all’interno di un modello che è anche molto elegante, e ha un design pulito.
Il metallo usato per la sua struttura è perfetto per proteggere i diversi circuiti, garantendo soprattutto maggiore rigidità e un suono che è molto più nitido. Troviamo anche nel pannello anteriore, il pulsante Pure Direct, che ti fa riprodurre il suono mantenendo il segnale e la chiarezza.
4. Sony STR-DN1070
Partiamo dall’aspetto estetico e dal design di questo gioiello: è un elegante sintoamplificatore che mantiene la linea di design che contraddistingue quanto fatto nel tempo da Sony. Con la sua struttura in metallo e le manopole in plastica, il modello si presenta molto compatto e resistente a ogni prima prova con gli utenti.
Dal punta di vista del sonoro, non ha nulla da invidiare ai suoi rivali di mercato: è dotato di compatibilità audio Hi-Resolution, ha una connettività Bluetooth semplificata, abbinata alla tecnologia One touch NFC. Al tempo stesso non mancano il wireless, l’AirPlay e Chromecast integrati per poterti offrire il meglio della musica in streaming. Infine troviamo anche il sistema Audio surround senza perdita di qualità con DTS-HD e Dolby TrueHD.
Il Sony ha dei bassi buono, non troppo pronunciati, che quindi appaiono ben più equilibrati e dolci all’ascolto. Non vi è calo, se non minimo di prestazioni con l’utilizzo simultaneo dei 5 diffusori. Inoltre, dettaglio da non sottovalutare, è che scalda pochissimo anche se viene sottoposto a ore di utilizzo continuo. In questo è molto più potente di prodotti Onkyo, suo diretto rivale.
Quest’ultimo però riesce a lavorare meglio sulla gestione del canale centrale, che è più interessante quando si sta guardando in film, poiché le voci appaiono più calde e chiare.
Nel complesso è ottimale la configurazione degli speaker, molto attenta e precisa, e riesce a rendere bene anche se viene abbinato con casse che non sono al top. La potenza è elevata e versatile, così da offrire sempre un suono pulito. Sicuramente si tratta di un modello che non è dedicato solo agli appassionati audiofili, ma chiama in causa tutte quelle persone che cercano di acquistare un impianto home theatre, supportando anche internet e la possibilità di interagire con una console di videogiochi.
Considerazioni finali
Considera, infine, che il prezzo di tutti e 3 è estremamente adeguato, soprattutto se consideriamo che la qualità garantita è tutto tranne che bassa. Al tempo stesso avrai la consapevolezza di trovarti davanti alla tanto discussa serie di sintoamplificatore 5.1 Sony, che ha buon potenziale. Permettici di dire che, nei 4 casi trattati qui sopra, viene sempre garantito il giusto equilibrio nel rapporto tra qualità e prezzo.
E tu, che tipo di sintoamplificatore Sony preferisci?
[ratings]
Salve,è possibile collegare il Sintoamplificatore Sony STR DH190 con diffusori con impedenza 6 Ohm??