Recensione al mixer Behringer DDM 4000: il migliore di Behringer!

behringer-ddm4000-mixer-per-dj

[ratings]

Behringer DDM 4000: L’eccellenza made in Germany

Il mixer della Behringer ddm 4000 è un ottimo prodotto di fascia media, particolarmente indicato per i dj semi-professionisti ma adattabile anche a principianti e a veri esperti del settore. Si tratta di un apparecchio dal costo piuttosto elevato rispetto agli altri mixer della casa tedesca, un vero e proprio mixer di fascia alta per la Behringer, che finalmente si è cimentata con i top di gamma per dare al pubblico un prodotto di alta classe.

È un mixer digitale che può essere collegato al computer, per lavorare sulle tracce e le campionature con software come Traktor, con il quale tra l’altro funziona molto bene. Vanta ben 5 canali differenti, un processore a 32 bit con 9 effetti e la nuovissima funzione Kill per gestire separatamente alti, medi e bassi. Inoltre il ddm 4000 può essere collegato con strumenti midi, come tastiere o batterie elettroniche per creare tracce personalizzate, ma è possibile connettere anche microfoni professionali.

mixer-Behringer-DDM-4000

È un mixer multifunzione in grado di soddisfare tutte le esigenze di chi lavora con il suono, robusto e resistente anche con usi intensivi e stressanti. Il Behringer ddm 4000 è adatto alle registrazioni in studio, alle serate live in locali di piccole e medie dimensioni e alla creazione di tracce. È un ottimo strumento anche per i gruppi che suonano dal vivo e che hanno bisogno di un’apparecchiatura di qualità, perfetta per eventi e festival ma anche tour in giro per le città. Potrebbe tranquillamente far parte di una console di un dj professionista, infatti è possibile collegarlo con lettori CD/mp3 e piastre. In più vanta diverse funzioni per controllare le tracce e produrne di proprie, come il Loop, il Reverse e il Sampler. La Behringer offre una garanzia di tre anni, che copre contro qualsiasi tipo di malfunzionamento delle componenti elettriche ed elettroniche. Per attivarla basta andare sul sito della casa tedesca dopo l’acquisto, registrando il mixer inserendo il codice identificativo del prodotto presente sulla confezione e inciso anche sul mixer stesso.

Specifiche e caratteristiche tecniche

Il Behringer ddm 4000 è un mixer digitale a 5 ingressi, con ben 4 canali stereo segnati dal numero 1 al 4, situati nella parte centrale. Qui si trovano tutte le regolazioni possibili, come il selettore Line con il quale è possibile passare il suono direttamente in uscita oppure solo in cuffia. Il Gain subito sotto permette di regolarne il volume, visibile anche sul display a 7 led per un facile controllo. Sotto il gain ci sono le tre bande dell’equalizzatore con le quali è possibile impostare gli alti, i medi e i bassi. Il livello di aumento della frequenza è di 12 dB, ma attivando la funzione Kill tramite l’apposito pulsante lì di fianco si può annullare questa frequenza.

Con il tasto PFL invece è possibile ascoltare in cuffia le tracce prima di mandarle in uscita, una funzione molto importante quando si lavora dal vivo in multitraccia. Il Fader invece regola l’intensità del suono con una maggiore sensibilità, può essere usato anche abbinato alla funzione Kill per diminuire il range di frequenza. Molto interessante è il tasto Curve, che consente di modificare la regolazione del fader in tre modalità differenti. Nella versione Soft il Fader funziona più lentamente in cima e più velocemente nei range bassi, mentre in Sharp queste impostazioni sono invertite. Infine usato in modalità Mid consente al Fader un movimento omogeneo e lineare.Behringer-DDM-4000-mixer-dj

Il Behringer ddm 4000 può supportare anche un microfono professionale, il cui suono può essere completamente regolato tramite la zona Mic situata nella parte sinistra del mixer. La prima regolazione è il Gain, cioè il volume di emissione del suono, visibile anche sull’indicatore a fianco tramite led a 7 punti. Sotto c’è l’equalizzazione del suono a tre bande, dove è possibile impostare singolarmente gli alti, i medi e i bassi, con un’escursione di più o meno 12 dB. Selezionando invece l’interruttore Mic Setup è possibile visualizzare il canale in digitale, facendo tutte le modifiche dell’equalizzazione nel processore d’effetti. L’ultima funzione è il tasto Talk On, con il quale il livello della musica viene abbassato automaticamente non appena qualcuno inizia a parlare al microfono. C’è anche un pratico interruttore per spegnere e accendere l’intero canale del microfono.

Behringer-DDM-4000

In basso a destra si trova il controllo Cross Fader con il quale è possibile passare i canali dal lato A a quello B. Ovviamente prima è necessario assegnare i canali stereo e sampler tramite i tasti funzione CF Assign. Nel Cross Fader è possibile effettuare alcune regolazioni, come inserire la funzione Kill che come visto sopra può essere impostata in 3 modalità, cambiando la regolazione del range di frequenza. Con il Reverse invece è possibile invertire la direzione, quindi passare dal lato A a quello B e viceversa. Questa funzione può essere Hold, cioè fissa oppure Tap, dove la durata dell’inversione è legata alla sola pressione del tasto, ritornando in modalità normale non appena lo si rilascia. Infine c’è anche una funzione particolarmente interessante nel Behringer ddm 4000, il Bounce to Midi CLK, che attiva il bouncing cioè il passaggio alternato dal lato A a quello B seguendo però il ritmo della musica. È anche possibile selezionare la velocità di bouncing tramite il Beat, mentre le luci a led mostrano i beat selezionati. Il Cross Fader può essere attivato e disattivato tramite il pulsante On/Off.

Leggi anche le nostre recensioni allo Xenyx Behringer 802 e Xenyx Behringer 1204

Nella parte di destra sono presenti le regolazioni generali del suono d’uscita, che sul mixer Behringer ddm 4000 sono piuttosto avanzate. Innanzitutto è possibile regolare il volume tramite l’Output, diviso tra A e B a seconda del canale. Questi due lati possono essere regolati tramite il Balance. Altre funzioni sono l’Ultramize che aumenta la potenza del suono tramite compressione e il Load, che permette di salvare e caricare le impostazioni precedenti. Sotto ci sono le regolazioni delle cuffie, l’Output per il volume generale, il Punch Eq che sincronizza due tracce anche regolabile tramite i tasti Snare e Bass e il Mix. Si tratta di un’impostazione importante che serve a regolare il bilanciamento tra i due segnali di PFL e PGM. Il primo è il preascolto indipendente dei singoli canali, mentre il secondo è il segnale generale.

 

Passiamo ora a una delle parti più importanti del mixer Behringer ddm 4000, il processore di effetti. Si trova nella parte centrale dell’apparecchio ed è composto da un display dove vengono visualizzati i nomi e le regolazioni dei vari effetti, ma anche i canali assegnati a ciascun segnale e tutte le configurazioni della console. Con il pulsante FX On è possibile attivare il processore di effetti, mentre con il FX Assign si distribuiscono i segnali nei vari canali tramite il regolatore Parameter. Con il Depth si regola invece l’intensità degli effetti, mentre con il Beat si può stabilire un tempo limitato di durata degli stessi, ad esempio 30 secondi. Esistono anche altre funzioni come la possibilità di stabilire il tempo di esecuzione manualmente, l’attivazione del Midi o il Param/Mid con il quale si possono modificare i parametri degli effetti.

Behringer-DDM-4000-mixer

Infine il Behringer ddm 4000 ha anche la funzione Sampler, ossia un campionatore che è in grado di acquisire segnali audio passandoli da analogico in digitale e viceversa, in grado di riconoscere le singole note e processarle. Tramite la funzione Insert è possibile inviare questo segnale verso un canale specifico, mentre con il Mix si può impostarne il volume. Con il Rec Source il suono può essere registrato e riprodotto, riuscendo anche a preascoltarlo tramite il PFL subito sotto. Inoltre sono presenti altre regolazioni importanti per gestire la durata della registrazione, selezionarne una già effettuata, caricarla in reverse o in loop, attivare l’effetto “frenata” e selezionare su quale lato debba uscire.

  • 5 canali,
  • processore 32 bit con 9 effetti
  • collegamenti con strumenti ed effetti midi
  • funzioni Kill e Reverse
  • equalizzatore stile British a 3 bande
  • dimensioni e peso : 6 Kg per 468 X 396 X 160 mm
  • 4 canali stereo completamente regolabili
  • 2 microfoni collegabili e regolabili
  • regolazione avanzata per le cuffie
  • campionatore Sampler con impostazioni avanzate
  • Cross Fader digitale in dual-mode
  • BPM per sincronizzazione dei segnali

Vantaggi e svantaggi

Pro:

-ottimo rapporto qualità-prezzo
-durata e robustezza
-mixer professionale ma economico rispetto ai concorrenti
-3 anni di garanzia
-gande gestione dei suoni e precisione
-possibilità di creare tracce professionali

Contro:

-luci a led troppo luminose
-dimensioni e peso elevati

DDM 4000: Opinioni e recensioni

Dalle opinioni di chi già ha comprato il mixer ddm 4000 della Behringer si evince come si tratti di un apparecchio molto apprezzato nel settore. Piacciono molto l’ottimo rapporto qualità prezzo e la robustezza delle componenti, infatti non è raro che venga usato per 4 o 5 anni senza nessun tipo di malfunzionamento. I fader sono precisi, la sincronizzazione avanzata permette di gestire con cura segnali diversi, inoltre il Sampler è un ottimo regalo per i dj che suonano molto dal vivo. Rimane un po’ pesante da trasportare e le sue dimensioni richiedono un appoggio grande, quindi bisogna disporre di una postazione da dj soprattutto se avete anche piatti, CD/mp3 e altri accessori.

È un mixer semplice da usare anche per dj alle prime armi, ma piace soprattutto perché senza spendere troppo è possibile acquistare una strumentazione professionale efficiente e completa. Sicuramente è sprecata per serate di karaoke e piccoli locali, ma dipende molto dai propri gusti, Se potete spendere e volete u mixer di livello, il Behringer ddm 4000 si sta affermando come uno dei migliori prodotti del mercato.

Riassunto

Il Behringer ddm 4000 è un mixer di fascia media, venduto dalla casa tedesca a un prezzo davvero interessante e con ben 3 anni di garanzia. Si tratta di un mixer digitale con 2 processori d’effetti, 4 canali stereo e un campionatore sampler, inoltre è possibile collegarci due microfoni professionali senza problemi. Gira bene con diversi programmi software, soprattutto Traktor, permettendo sia di mixare tracce già esistenti che di crearne di nuove grazie ai suoni Midi e al campionatore. È uno strumento per dj semi-professionisti, che hanno bisogno di un mixer completo e di qualità ma non vogliono spendere troppo. È adatto anche ai locali che vogliono attrezzarsi con una console. In questo modo avranno un prodotto in grado di soddisfare tutte le esigenze, perfetto per ospitare serate di musica elettronica, ma anche karaoke, band e gruppi musicali. Il ddm 4000 è il top di gamma della Behringer, un mixer in grado di offrire altissime prestazione a un ottimo prezzo.

 

[ratings]
[Voti: 4 Media: 5]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *