Il mixer Behringer Xenyx 502 è un prodotto di fascia bassa, un entry level perfetto per iniziare a muovere i primi passi nel mondo dei dj e della musica elettronica. Si tratta del mixer più economico della casa tedesca venduto a un prezzo veramente molto basso, soprattutto se paragonato con apparecchi simili di altre marche e aziende del settore. Lo Xenyx 502 è uno strumento semplicissimo, facile da usare e da collegare anche se non si hanno molte nozioni di sistemi audio.
È anche un mixer multifunzione, che può essere usato sia per le prime sperimentazioni come dj che negli studi di registrazione, ma anche nelle web radio amatoriali. Anzi il prezzo vantaggioso rende questa miniconsolle ideale per abbattere i costi senza rinunciare alla qualità. Inoltre è perfetto per le serate karaoke, il cabaret, gli eventi con amici e parenti o per le serate live nei piccoli locali. Dato il suo costo molto basso è spesso utilizzato dai gruppi musicali e dalle band che suonano in giro per bar e piccole location, ma anche per le prime registrazione in studio. Infatti con questo mixer riescono a gestire i suoni degli strumenti con facilità, il tutto con apparecchio facilmente trasportabile in qualsiasi custodia.
Il Behringer Xenyx 502 ha delle dimensioni e un peso estremamente ridotti, che ne fanno uno dei mixer più versatili del settore. Come tutti i mixer di questa azienda vanta un anno di garanzia, per la quale è sufficiente andare sul sito ufficiale e registrare il prodotto inserendo il codice identificativo. Non è un mixer professionale ma è abbastanza resistente e compatto, quindi rimane molto indicato per i lavori in casa o per i dj amatoriali e principianti. L’alimentazione non ha il pulsante di accensione/spegnimento, ma si tratta di un problema facilmente risolvibile. Basta dotarsi di una ciabatta da pochi euro con chiusura dei contatti e il gioco è fatto. È un mixer perfetto per gli usi amatoriali ma anche come strumento di scorta in caso di emergenza.
Specifiche e caratteristiche tecniche del Behringer 502
Il mixer Behringer Xenyx 502 è dotato di due ingressi stereo bilanciati, che possono anche essere usati in modalità mono. Per fare ciò basta inserire il jack nell’entrata “L”, cioè quella di sinistra, riuscendo a mantenere intatta la qualità del suono anche con i canali sbilanciati. Oltre a queste entrate ha un ingresso Mic Preamp. per il microfono, provvisto anche di presa XLR in grado di sopportare i modelli con condensatore, ben sostenuti dall’alimentazione phantom a +48W. È importante ricordarsi di usare solo una presa per volta, altrimenti non funzionerà, quindi o la XLR o la Line con jack normale. Con il Gain posto in basso è possibile regolare il volume in entrata, gestendo il canale separatamente. Anche in questo caso fate attenzione a impostarlo a zero prima di effettuare qualsiasi collegamento, per evitare salti o danneggiamenti.
L’equalizzatore è a due bande semplici, in puro stile British cioè ispirato ai modelli professionali che garantiscono un suono musicale, caldo e senza fruscii o distorsioni indesiderate. L’escursione della frequenza ha un range di 15 dB, mentre in posizione media gli effetti si annullano lasciando un suono piatto e senza sfasamenti. Le due manopole presenti consentono la regolazione degli alti, High, e dei bassi, Low, mentre manca quella delle frequenze medie, presente invece sui modelli come l’802 e il 1002 ma si tratta di mixer molto più costosi. Le due bande sono dei filtri shelving con impostazione della frequenza in base alla linea di taglio, che è regolata rispettivamente a 12 kHz e 80Hz.
Sullo Xenyx 502 non è presente alcun effetto, quindi non ci sono regolazioni di FX o altre funzioni simili di processore. In compenso è possibile variare il segnale all’interno dei canali, basta usare la manopola PAN in basso a destra che permette di gestire i vari segnali. Questa regolazione viene effettuata prima che il segnale sia inviato al Main Mix, quindi prima che il suono esca dal mixer per assicurare una resa perfetta e senza intoppi.
Per effettuare la stessa impostazione sui canali stereo è possibile usare il BAL, o balance, che regola il suono dei due segnali, sia quello destro che sinistro. Nel caso usiate le entrate stereo come mono il BAL assume la stessa funzione del PAN, ed è possibile usarne uno qualsiasi a scelta senza problemi. Infine i Level sono dei potenziometri, che determinano il volume del suono dei vari segnali nel Main Mix, separati in base ai canali di appartenenza.
Il Behringer Xenyx 502 ha anche i connettori Tape, che sono delle prese situate nella parte destra alle quali è possibile collegare dei segnali esterni. Per esempio si possono connettere Tape Deck, lettori CD oppure anche un altro mixer Behringer purché sia suppportato. Ovviamente i segnali d’ingresso vanno inseriti nei due input, mentre quelli di uscita nei due output. Il volume si regola direttamente nel Main Mix tramite il potenziometro. Subito sotto sono presenti due interruttori, il Tape to Mix e il Tape to CTRL Room. Con il primo è possibile attivare l’ingresso per le registrazioni, sia di strumenti Midi che su nastro. Con il secondo invece è possibile mandare il segnale d’ingresso nelle cuffie, in modo da poter controllare la banda posteriore. Altre regolazioni presenti sullo Xenyx 502 sono il volume del Main Mix tramite l’apposita manopola e quello delle cuffie, attraverso un potenziometro separato. Sono presenti anche dei led per il controllo visivo dei volumi, particolarmente importanti per stare attenti alle saturazioni e alla distorsioni, soprattutto durante la fase di registrazione.
- 5 ingressi audio
- un Mic preamplificato Xenyx
- Equalizzatore a due bande in stile British
- peso e dimensioni : 1,5 chili per 223 X 88 X 30 mm
- alimentazione phantom
- 2 entrate stereo commutabili in mono
- entrata cuffie con potenziometro indipendente
- due ingressi CD/Tape
- due uscite Main Mix
Funzioni particolari del mixer Behringer Xenyx 502
Lo Xenyx 502 della Behringer può essere usato sia per suonare dal vivo che in studio. Proprio la sua versatilità lo rende molto popolare tra i giovani musicisti, soprattutto in relazione al prezzo e alle dimensioni molto ridotte. Per esempio grazie ai canali stereo, sia in entrata che in uscita dal Main Mix, è possibile effettuare più connessioni insieme.
In questo modo si gestiscono in un’unica consolle ad esempio strumenti musicali, basi preregistrate ma anche un microfono per la voce, senza che la qualità ne risenta. Inoltre grazie ai canali separati si possono regolare le impostazioni con estrema precisione, ottenendo un suono nitido e caldo senza distorsioni. Se invece volete collegare due microfoni insieme basta connetterne uno al Mic Preamp, mentre per l’altro potete sfruttare una delle due entrate stereo usandola come mono.
Vantaggi e svantaggi del Behringer Xenyx 502
Pro :
-prezzo vantaggioso
-mixer multifunzione
-preamplificazione discreta
-robusto e resistente
-separazione dei canali
Contro :
-se collegato a un altro mixer nel suono entrano fruscii fastidiosi
-mancanza di interruttore
Opinioni e recensioni dei clienti
Dalle recensioni dei possessori dello Xenyx 502 è possibile capire che si tratta di un mixer molto apprezzato dai dj principianti e amatoriali, soprattutto giovani. Piace molto il prezzo vantaggioso, la qualità dell’assemblaggio e del cablaggio, ma anche la robustezza del prodotto. Risulta meno gradita la mancanza dell’interruttore di accensione e spegnimento, ma si tratta di un problema facilmente risolvibile.
Basta comprare una ciabatta da pochi euro con pulsante e collegarla con l’alimentazione. Alcuni dj lo connettono con altri mixer Behringer, ma lamentano che il suono inizi a presentare diversi fruscii piuttosto fastidiosi. Invece se collegato al pc per essere usato su programmi come Garage band è necessario comprare una scheda audio apposita, altrimenti non gira. Infine tutti gradiscono che sia molto maneggevole, tanto che anche dj più esperti continuano a portarselo dietro come mixer di scorta, oppure per provare delle tracce al volo senza dover accendere l’attrezzatura pesante. Buona la separazione dei canali, soprattutto con casse di qualità come le Gemini. A volte qualcuno lamenta un piccolo rumore di fondo, ma si tratta di un problema limitato quando si lavora con amplificazioni poco potenti, specialmente se usate quasi al massimo. Per il resto è un buon mixer, perfetto per suonare in studio o dal vivo, visto che consente di collegare per esempio uno strumento, una base esterna e un microfono tutti insieme.
Riassunto
Il Behringer Xenyx 502 è un mixer entry level pensato appositamente per i dj alle prime armi, ma è perfetto anche come mixer di riserva oppure per la gestione delle serate karaoke e delle feste amatoriali. Può essere collegato con delle sorgenti esterne come i CD/Tape o i lettori CD, ha un’entrata preamplificata per un microfono oltre a due stereo, che possono essere usate anche come mono sfruttando i canali di sinistra.
L’equalizzatore è semplice ma piuttosto efficiente, con una regolazione precisa degli alti e dei bassi. È molto leggero pesa appena più di un chilo, con delle dimensioni ridotte che lo rendono estremamente maneggevole e adattabile a qualsiasi tipo di spazio. La qualità non è ai massimi livelli ma risulta comunque buona, soprattutto se messa in relazione al prezzo di vendita veramente molto basso. Se volete cimentarvi con il mestiere del dj o gestire le serate amatoriali con amici e parenti, il mixer Xenyx 502 è un ottimo prodotto della Behringer, preciso, affidabile e robusto.