Audiolab M-DAC | Recensione & Opinioni
L’Audiolab M-DAC ottimo modo per migliorare il suono del tuo telefono o laptop. Non possiamo pensare a un’alternativa migliore per l’uso portatile.
PRO
Suono compatto e raffinato
Compatto e leggero
Funzionamento senza fili
CONTRO
La durata della batteria potrebbe essere migliore
Se volete migliorare il suono del vostro telefono o laptop, non ci sono molte opzioni. Fino ad ora la nostra raccomandazione sarebbe stata limitata all’aggiunta di un DAC USB portatile come il Cyrus Soundkey o Audioquest Dragonfly Red. Questi sono entrambi dispositivi dal suono eccellente e fanno il loro lavoro brillantemente per il prezzo, ma non sono ideali per un uso veramente portatile.
Entrambi hanno bisogno di un cavo extra per lavorare da un telefono, il che significa che devi portare in giro una combinazione ingombrante di telefono, cavo adattatore e DAC. È un bel po’ di roba da mettere in una tasca, non importa quanto sia piccolo il DAC. Tuttavia, Audiolab offre un’allettante alternativa con il suo nuovo M-DAC nano.
Leggi: I 7 migliori DAC audio in circolazione
Contenuti
Il Prezzo dell’Audiolab M-DAC Nano
Estetica e Materiali
L’M-DAC nano è un’unità minuscola, veramente piccolo. È anche leggero, con un peso di soli 28 g. Essere piccolo e leggero è un grande punto a favore della portabilità, ma il più grande vantaggio del nano rispetto ai rivali come il Soundkey o il Dragonfly è che la connessione con il proprio dispositivo avviene in modalità wireless, tramite Bluetooth (v4.2).
Questo collegamento wireless rimuove la necessità di legare fisicamente il vostro dispositivo al DAC, e significa che, una volta in movimento, l’Audiolab M-DAC è notevolmente più comodo da usare rispetto ai suoi rivali.
Audiolab fornisce anche una cinturina con clip in similpelle per rendere le cose più facili. Un microfono incorporato permette le chiamate in vivavoce quando è collegato a uno smartphone e può anche essere usato per far funzionare Siri o l’assistente di Google.
Caratteristiche
Mentre i prodotti concorrenti prenderanno energia dal vostro dispositivo – riducendo le riserve di energia nel processo – l’Audiolab M-DAC Nano ha una batteria ricaricabile integrata, che si sostiene dia otto ore di utilizzo con una carica completa di due ore. Il DAC si spegne dopo 10 minuti di inattività per preservare l’energia, e c’è anche un pad di ricarica wireless incluso nella confezione.
Audiolab non è un nuovo arrivato nella conversione digitale-analogico; l’azienda ha fatto questi prodotti per decenni, ma ha trovato l’oro con l’introduzione dell’originale M-DAC. Il nano è un dispositivo molto diverso, però.
I controlli sono limitati a una rotella del volume a 64 passi che controlla anche le funzioni play/pausa e skip a seconda di quante volte viene premuta. Il piccolo pulsante contrassegnato con ‘f’ svolge anche molteplici funzioni, dall’accensione/spegnimento all’accoppiamento Bluetooth e al cambiamento della frequenza di campionamento.
Performance dell’Audiolab M-DAC
Se avevamo dei dubbi sul nano, questi riguardavano l’effetto che il Bluetooth può avere sulla qualità del suono. Visto il prezzo, deve offrire un significativo miglioramento sonoro rispetto al collegare le cuffie direttamente al tuo dispositivo.
Usiamo il DAC con il nostro iPhone X e Macbook, e non ci vuole molto per capire che offre un suono notevolmente superiore a entrambi i dispositivi.
Siamo rimasti colpiti dalla solidità della presentazione e dal netto miglioramento dei bassi e nella potenza rispetto ai nostri componenti sorgente, aggiungendo un notevole grado di raffinatezza al suono. Anche i livelli di dettaglio sono buoni, con l’Audiolab che tiene sotto controllo i vari filamenti strumentali.
L’Audiolab M-DAC Mini risponde con un’ampia dinamica e una piacevole dose di spinta ritmica. Tonalmente, le cose sono ben bilanciate, con nessuna parte della gamma di frequenze che richiede un’attenzione eccessiva.
È una performance eccitante e divertente, paragonabile a quella del Dragonfly Red di Audioquest. Questo è un bel complimento, considerando che il Dragonfly è cablato al vostro dispositivo e l’Audiolab no.
Verdetto
Se avete un buon paio di cuffie cablate e volete migliorare il vostro suono in movimento, l’Audiolab M-DAC nano è un DAC eccezionale. Non riusciamo a pensare a un’alternativa dal prezzo simile che sia così conveniente, eppure così capace.